Presidio San Giacomo di Torino

Struttura accreditata per un Nucleo Stati Vegetativi (NSV) un Nucleo Alta Complessità Neurologica Cronica (NAC) e per un Nucleo Disabili

L’assistenza sociosanitaria quale percorso di continuità clinica e assistenziale dei pazienti in Stato Vegetativo (S.V.), Stato di Minima Coscienza (S.M.C.) ed affetti da Locked-in Syndrome (L.I.S.) o da Sclerosi Laterale Amiotrofica (S.L.A.) nonché dei pazienti affetti da grave disabilità riguarda la cosiddetta “fase degli esiti”, cioè quella successiva alla conclusione della fase acuta e di quella riabilitativa.

La dichiarazione di conclusione della fase ospedaliera e della fase riabilitativa del percorso di cura e la conseguente proposta di ammissione al percorso di assistenza dedicato alla fase degli esiti sono di competenza degli specialisti delle strutture che ne autorizzano le dimissioni e valutano, di concerto con i pazienti e loro familiari, il più idoneo setting territoriale.

NAC - NSV

Il Presidio Socio Assistenziale denominato “San Giacomo” è autorizzato al funzionamento di un Nucleo Alta Complessità Neurologica Cronica (N.A.C.) da 10 posti letto e di un Nucleo Stati Vegetativi / Stati di Minima Coscienza (N.S.V.) da 10 posti letto con Deliberazione nr. 1597/B2.08/2018 del 10/08/2018 ed accreditato con Deliberazione nr. 1895/B2.08/2018 del 19/10/2018.

I posti letti autorizzati NAC sono dedicati, a titolo esemplificativo, all’accoglienza di pazienti affetti da malattie demielinizzanti che hanno visto la conclusione della fase acuta e di quella riabilitativa, da malattie del motoneurone, ovvero un gruppo eterogeneo di patologie tra le quali, la più conosciuta è la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), nonché colpiti da Còrea di Huntington o Locked-in Syndrome (LIS).

I posti letto autorizzati NSV sono invece specificatamente messi a disposizione di pazienti che si trovano in condizione di Stato Vegetativo (SV) o Stato di Minima Coscienza (SMC).

 
 

Nucleo Disabili

Il Presidio San Giacomo di Torino è altresì autorizzato al funzionamento di un Nucleo Disabili da 20 posti letto con Deliberazione nr. 288/HI.05/09 del 13/03/2009, nonché accreditato e quindi iscritto alla Sezione B “Albo prestatori di servizi socio-sanitari” con provvedimento di determinazione nr. 93/D del 31/03/2009.

Il Nucleo Disabili accoglie prevalentemente pazienti affetti da patologie neurologiche gravemente invalidanti, quali esiti da eventi vascolari cerebrali, sindromi o malattie neurodegenerative come ad esempio la Sclerosi Multipla,  oppure da altre patologie neurologiche croniche.